Che cosa è la "Tremonti-ter"?

E' un’agevolazione che prevede uno sconto Irpef o Ires pari al 50% dei costi sostenuti per l’acquisto di nuovi macchinari. Tale incentivo è stato introdotto dall'art. 5 del D.L. n. 78/2009 (Decreto "anticrisi").

Chi sono i soggetti beneficiari?

Beneficiano dell'incentivo tutti i titolari di reddito d'impresa a prescindere dalle dimensioni, dal settore produttivo di appartenenza, dal regime contabile adottato e dalla veste giuridica assunta.

Quali sono i soggetti esclusi?

Rimangono esclusi dall'agevolazione gli esercenti arti e professioni, gli enti non commerciali non titolari di reddito d'impresa e le persone fisiche e società semplici esercenti attività agricole non produttive di reddito d'impresa.

Quanto dura l'incentivo?

L'incentivo premia gli investimenti realizzati tra il 1° luglio 2009 e il 30 giugno 2010; può quindi essere fatto valere sulle dichiarazioni presentate per gli anni 2009 e 2010.

Quali sono i beni agevolabili?

Rientrano tra i beni agevolabili quelli compresi nella DIVISIONE 28 della classificazione Ateco 2007, ovvero macchinari e apparecchiature NCA.

Quali sono i costi rilevanti?

Il costo agevolabile è quello effettivamente sostenuto dall’impresa per acquistare o realizzare il bene strumentale comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione (spese di trasporto, montaggio, installazione, collaudo, eccetera) e dell’Iva indetraibile.

Quando viene revocato l'incentivo?

L'incentivo è revocato se i beni sono ceduti a terzi o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa prima del secondo periodo d'imposta successivo all'acquisto, ovvero in caso di cessione nell'anno in cui è acquisito o in quello immediatamente successivo.

E' cumulabile?

E' possibile cumulare la Tremonti-ter con altre agevolazioni pubbliche, salvo che le norme disciplinanti le altre misure non dispongano diversamente.
L'agevolazione non è cumulabile con quella spettante per le spese di riqualificazione energetica (art.1 commi 344/345 legge 296 del 2006).