Contratti di locazione: assistenza e registrazione

Contratti d'affitto
Nel 1998, la legge n° 431, ha introdotto importanti novità nella disciplina delle locazioni di alloggi ad uso abitativo, tra le quali:
il contratto a "mercato libero" (il canone è liberamente concordato tra le parti e la durata contrattuale è di 4 anni più 4);
il contratto "convenzionato" (il canone non deve superare certi massimali, previsti dagli accordi territoriali tra i sindacati della proprietà e degli inquilini) e come contropartita scattano una serie di riduzioni fiscali.
La durata contrattuale puo essere di: 3 anni + 2; 4 anni + 2; 5 anni+2; 6 anni + 2.
Altri tipi di contratti
La tipologia di contratti in regime convenzionale comprende anche altri due tipi di contratti:
Contratto transitorio
Il contratto transitorio non può superare i diciotto mesi di durata ed è anch'esso regolato da accordi territoriali. E' finalizzato a soddisfare l'esigenza di contratti di breve durata.
Contratto per studenti universitari
I contratto per studenti universitari sono presenti nei Comuni sedi di Università, anch'essi sono stipulati sulla base di accordi territoriali.