IMMOBILI: Le CATEGORIE CATASTALI

Gli immobili sono individuati attraverso dati attribuiti dagli Uffici provinciali dell'Agenzia del Territorio (nei quali sono stati incorporati i soppressi uffici del catasto o U.T.E.) che sono normalmente riportati negli atti notarili con i quali l'immobile viene trasferito.

 

Ciascuna unità immobiliare viene in pratica classificata in relazione alle sue caratteristiche, alla sua destinazione e alle tariffe d'estimo pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e consultabili presso gli Uffici dell'Agenzia del Territorio (ex uffici catastali).

 

Le unità immobiliari urbane sono classificate nei seguenti gruppi/categorie catastali:

 

I- IMMOBILI A DESTINAZIONE ORDINARIA

COD.

TIPOLOGIA

A/1

abitazioni di tipo signorile

A/2

abitazioni di tipo civile

A/3

abitazioni di tipo economico

A/4

abitazioni di tipo popolare

A/5

abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6

abitazioni di tipo rurale

A/7

abitazioni in villini

A/8

abitazioni in ville

A/9

castelli e palazzi di eminente pregio artistico o storico

A/10

uffici e studi privati

A/11

abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

B/1

collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme

B/2

case di cura e ospedali (senza fini di lucro)

B/3

prigioni e riformatori

B/4

uffici pubblici

B/5

scuole, laboratori scientifici

B/6

biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9

B/7

cappelle e oratori non destinati all'esercizio pubblico dei culti

B/8

magazzini sotterranei per depositi di derrate

C/1

negozi e botteghe

C/2

magazzini e locali di deposito

C/3

laboratori per arti e mestieri

C/4

fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fini di lucro)

C/5

stabilimenti balneari e di acque curative (senza fini di lucro)

C/6

stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse (senza fini di lucro)

C/7

tettoie chiuse o aperte

 

 

II - IMMOBILI A DESTINAZIONE SPECIALE

COD.

TIPOLOGIA

D/1

Opifici

D/2

Alberghi e pensioni (con fine di lucro)

D/3

Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro)

D/4

Case di cura ed ospedali (con fine di lucro)

D/5

Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro)

D/6

Fabbricati e locali per esercizi sportivi (con fine di lucro)

D/7

Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

D/8

Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

D/9

Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio

D/10

Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole

 

III - IMMOBILI A DESTINAZIONE PARTICOLARE

COD.

TIPOLOGIA

E/1

Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei

E/2

Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio

E/3

Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche

E/4

Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche

E/5

Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze

E/6

Fari, semafori, torri per rendere d'uso pubblico l'orologio comunale

E/7

Fabbricati destinati all'esercizio pubblico dei culti

E/8

Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia

E/9

Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

Fonte: Annuario del contribuente